Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
La popolarità planetaria di Facebook fa da traino alla ripresa del digital display advertising, almeno nel Regno Unito, nazione in cui il mercato è cresciuto del 6,4% nel primo semestre dell’anno, a 381 milioni di sterline.
Una ripresa degna di nota, dopo i numeri negativi (-4,4%) del 2009, che vedono il social network principe della rete fare da massimo catalizzatore, con circa 40 milioni di sterline raccolti da gennaio a giugno.
Via Quo Media
C'è un dato particolarmente interessante nella presentazione fatta da Christopher Riess, ceo di Wan Ifra, l'associazione che riunisce i principali editori di giornali in tutto il mondo, al World Editors Forum di Amburgo: la pubblicità su carta è quella che garantisce il miglior ritorno all'investitore. Secondo una ricerca condotta da Microsoft advertising, ogni dollaro speso per acquistare uno spazio pubblicitario su un giornale di carta ne genera almeno 5. Molto più della televisione, il cui ritorno d'investimento risulta essere pari a 2,15, o dei media digitali (3,44).
Insomma, come ha ricordato Janet Robinson, ceo del New York Times, la carta continua ad essere un asset molto importante anche se destinato a perdere terreno nei confronti dei nuovi media. In tutto il mondo le inserzioni pubblicitarie sui quotidiani cartacei, complice la crisi, sono calate del 17% nel 2009 e gran parte degli studi in materia dice che questo trend proseguirà nei prossimi anni.
Un'opinione molto condivisa dagli addetti ai lavori è che in futuro la carta sarà più un "premium media" che un "mass media". Questo almeno è quanto pensa Juan Senor, partner di "Innovation Media Consulting Group", società di consulenza britannica specializzata in media. «Non penso che i giornali spariranno come in molti in rete continuano a dire. L'avvento del cinema non ha ucciso il teatro. La televisione non ha fatto sparire la radio e Internet non farà sparire i quotidiani. I giornali dovranno fornire contenuti sempre più originali e specializzati. E dovranno farsi pagare di più per questo servizio. A nostro modo di vedere il costo attuale dei giornali di carta è assolutamente sottostimato. Il prezzo potrebbe aumentare tranquillamente fino a cinque volte tanto».
Nell'era della "multimedialità", continuano a ripetere qui agli stati generali della stampa, l'importante è differenziare le pubblicazioni dei diversi canali: contenuti premium, come inchieste, commenti ed editoriali, per la carta (o eventualmente a pagamento su internet) e "breaking news" per la versione online e mobile. «L'importante è caratterizzarsi, essere originali. Guardate come hanno titolato la maggior parte dei quotidiani internazionali il giorno dopo la morte di Micheal Jackson: "Il re del Pop è morto" è stato il titolo fotocopia su tutti i media del mondo. Se non ci si rende riconoscibili e autorevoli sarà molto difficile chiedere ai propri lettori di pagare per gli articoli online. Nessuno compra qualcosa che può avere gratis altrove».
Fare pagare i contenuti online sembra quindi essere una strada obbligata per i grandi giornali anche perché, come ricorda Christopher Reiss, «il mercato della pubblicità online è dominato dai grandi motori di ricerca (Google ha il 60% della torta) e nessun quotidiano al mondo può pensare di sfidarlo».
Aspettando di capire qui potenzialità avranno i tablet, il settore guarda con grande attenzione al mondo degli smartphone. La diffusione dell'iPhone ha cambiato radicalmente le abitudini dei consumatori spingendoli sempre più a navigare su mobile. Basta dare un'occhiata ai risultati di una recente ricerca di M:Metrics condotta in Germania, Francia e Gran Bretagna. L'80% dei possessori di iPhone dichiara di utilizzarlo per consultare notizie su internet, contro il 13% di chi usa altri smartphone. La percentuale è paradossalmente più alta di chi lo utilizza per cercare informazioni dai motori di ricerca: lo fa il 57% degli utenti iPhone contro il 18% di chi usa altri modelli.
Il mercato della pubblicità su piattaforme "mobile" oggi come oggi vale quasi 10 miliardi di dollari in tutto il mondo, secondo una stima di Pricewaterhouse & Coopers e promette di crescere ulteriormente nei prossimi anni. «Gli utenti iPhone hanno dimostrato di essere disposti a pagare le apps ed è molto probabile che faranno lo stesso con le news» dice Christopher Riess, ceo di Wan Ifra. Su internet il compito sembra essere più difficile perché «è dura fare pagare oggi quello che ieri era gratis».
Il mercato degli smartphone è decisamente promettente quindi e gli editori sperano che accada lo stesso per i tablet. «L'obiettivo di Apple non è quello di vendere più iPad possibili. Il vero business è quello delle applicazioni», spiega Juan Senor, partner di "Innovation Media Consulting Group" che però avverte: «Non bisogna commettere l'errore di svendersi ad Apple».
Bisogna insomma fare molta attenzione al prezzo a cui si vuole vendere le versioni per iPad. Anche perché, se si vuole sfruttare al massimo le potenzialità di questo mezzo, occorre investire nella formazione di "sviluppatori di applicazioni", una figura professionale ancora assente nelle redazioni dei giornali. Secondo Senor in futuro dovrà esserci almeno uno sviluppatore ogni cinque giornalisti. Insomma se si vuole rendere sostenibile questo business occorre tener bene d'occhio la tabella costi e ricavi.
di Andrea Franceschi su ILSOLE24ORE.COM
L'era dei brani a 99 centesimi potrebbe essere (già) finita. E' quanto scrive il portale del New York Post, rivelando che la Apple starebbe contrattando con le major della discografia per lanciare una piattaforma che consentirà di fruire di un catalogo di canzoni illimitato mediante il pagamento di un abbonamento mensile.
Mettendo mano al portafoglio (digitale) per una cifra intorno ai 10/15 dollari mensili gli utenti potranno accedere a tutti i file musicali delle case discografiche propense a offrire un servizio di questo tipo. Secondo il New York Post, l'interesse delle major sarebbe alto.
Via Quo Media
Google incrementa la propria quota nel mercato americano del search advertising, raggiungendo il 77,9% del totale nel terzo trimestre del 2010.
La società di Mountain View ha rafforzato la propria leadership su Microsoft e Yahoo!, nonostante l’accordo decennale firmato tra i due colossi per la condivisione degli investimenti di settore. In estate, clic degli utenti statunitensi sulla pubblicità proposta da Google sono cresciuti del 9%.
Via Quo Media
Il Financial Times festeggia: in sei mesi ha incassato dalla pubblicità per la sua applicazione su iPad un milione di sterline (circa 1,1 milioni di euro). Sono 400mila le persone che hanno scelto di sfogliarlo sul tablet di Apple. La strategia del quotidiano economico inglese ha puntato sull'integrazione tra l'edizione cartacea e digitale, accessibile da internet e anche attraverso le applicazioni installate su smartphone e tablet. Ft.com è stato tra i primi giornali finanziari a varare il modello "meter" che consente l'accesso gratuito a un numero limitato di articoli al mese.
Per leggerne altri bisogna abbonarsi, con una periodicità settimanale o mensile. Inoltre ha puntato su testate online dedicate all'informazione specializzata, per esempio sui mercati emergenti e i fondi pensione. Ha anche in cantiere progetti per i micropagamenti online: i lettori potranno acquistare singoli articoli, come avviene per la musica su iTunes. Sono tecnologie che vedono impegnati i ricercatori dei team di Google e Paypal, un servizio per i pagamenti elettronici, per costruire edicole sul web.
Ma il Financial Times non è l'unico a cantare vittoria. Anche il Wall Street Journal ha dichiarato una consistente ripresa degli investimenti pubblicitari, con un aumento del 21% per l'edizione cartacea e del 27% per la versione online rispetto a un anno fa. A gennaio sperimenterà l'accesso a pagamento il New York Times: secondo gli annunci del quotidiano debutterà con un sistema simile al Financial Times che prevede la lettura gratuita per alcuni articoli e l'acquisto dei successivi.
La scommessa per quotidiani e settimanali è di migliorare l'esperienza delle persone che sfogliano le pagine toccando lo schermo di iPad. È una sfida che ha coinvolto anche VitaNova, l'edizione per iPad di Nova24 del Sole24Ore che presto debutterà nella vetrina dell'App Store e ha puntato sulla semplificazione dell'interazione con i lettori.
di Luca Dello Iacovo su ILSOLE24ORE.COM
Microsoft e Facebook rafforzano la loro collaborazione. Le ricerche effettuate attraverso Bing, search engine firmato dalla casa di Redmond, saranno integrate da funzioni tipicamente social fornite dal network di Mark Zuckerberg.
Quando si effettuerà un'interrogazione attraverso Bing saranno visualizzate anche le pagine web preferite dai propri amici di Facebook e segnalate attraverso il pulsante ‘Mi piace’. La novità riguarderà inizialmente gli utenti statunitensi, ma verrà poi estesa anche in Asia ed Europa.
L'annuncio rinvigorisce i rapporti di partnership fra le due aziende: Microsoft nel 2007 aveva investito 240 milioni di dollari nel social network. “Ogni giorno la maggior parte di noi prende decisioni sulla base dei consigli di persone di cui si fida - spiega Bret Taylor, chief technology officer di Facebook -, ecco perché grazie alla partnership più stretta con Bing vogliamo dare agli utenti una sorta di raccomandazione in più a chi cerca in rete”.
Via Quo Media
Insinuatisi nell'impercettibile fessura di mercato tra netbook e smartphone, i tablet sono destinati a spopolare fra i consumatori. Artefice di questo successo, sottolineato da Gartner, è stato l'iPad della Apple, apripista di un settore che ha trovato in Android un altro valido rappresentante. Schermo touch-screen, accesso immediato alla rete e riproduzione di contenuti audio e video in alta qualità si stanno trasformando in accessori indispensabili nel quotidiano degli utenti e, secondo Gartner, trascineranno le vendite delle tavolette a quota 19,5 milioni di unità a fine anno.
Nei prossimi quattro anni il dato potrebbe raggiungere quota 208 milioni, passando dai 55 milioni del 2011 e dai 154 milioni del 2013. Vittime di cotanta approvazione saranno i dispositivi che offrono singolarmente i servizi che i tablet garantiscono in toto: e-reader, console portatili e player multimediali di varia natura. Stesso destino, secondo Carolina Milanesi vice presidente di Gartner, per i netbook: "Soffriranno non appena i tablet avranno prezzi di vendita inferiori a 300 euro".
Via Quo Media
Un influente gruppo di madri su internet ha creato un proprio bollino di riconoscimento per certificare prodotti “mother-friendly”. Una grande opportunità per il marketing, non senza qualche rischio
Twittermoms.com è un network di madri connesse su Twitter. E sono tante, oltre 27.000 – la maggior parte delle quali si può vantare di avere centinaia di follower...
Parlo di questo nel mio articolo settimanale su Apogeo, che potete leggere qui.
Già questa estate aveva fatto scalpore su Wired Usa un articolo di Chris Anderson che dichiarava morto il web, inteso come strumento libero, anarchico e totalmente free.
Ora l’articolo è stato riproposto anche dall’edizione italiana e mi dà lo spunto per qualche ragionamento.
Alla base del famoso (e provocatorio) editoriale c’è il fatto che ormai la fruizione di Internet da browser sta diventando minoritaria e che dunque siamo a caccia di device e ancora più di apps, anche a pagamento, che consentano di ridurre la complessità del web in piccoli mondi chiusi. Ne nasce perciò un mondo frammentato e proprietario, con alte revenues prima ignote ai gestori di siti/strumenti online e focalizzato sul concetto di freemium già caro a Anderson.
L’esito dunque è quello di una razionalità economica dove pochi monopolisti riescono a gestire meglio un’economia monetaria, mentre l’ambiente aperto meglio si presta alla logica (non monetaria) del peer-to-peer.
Raramente quando si parla di web, e di web 2.0 in primis, si percepisce questa visione d’insieme, ma invece è bene farlo fin d’ora, perché questo offre possibilità ancora più grandi alla nostra strategiadi business.
Infatti le aziende devono imparare ad usare in modo sapiente i mezzi che la rete mette loro a disposizione, dosando il ricorso a risorse interne e esterne ecavalcando i fenomeni piuttosto che subirli, tanto più che credo vi siano ancora più strumenti gratuiti che valgano la pena di essere utilizzati.
Se dunque la tendenza è quella di mediare la fruizione del web tramite apps, strumenti ipertestuali e grandi piattaforme come Facebook è necessario capire dove vale la pena di essere presenti e poi cercare di allearsi con chi ci può portare valore, enfatizzando ciò che è nostro ma al contempo non concorrendo nel mercato (scarso) della visibilità con chi ne ha più di noi.
Perché fare un apps propria di scarso interesse quando ce ne sono migliaia già funzionanti con cui trovare un’intesa? Perché spendere per creare cose che possono nascere dalla collaborazione con gli utenti? E anche perché, sul versante opposto, rinunciare ad un sito proprio per delegare tutto a Facebook?
Quello che voglio dire in conclusione è semplice, il web in realtà è più vivo che mai e sta solo cambiando, questo però chiede ancora più competenza di prima mentre nel nostro paese scarseggia ancora anche quella di base relativa agli strumenti di 10 anni fa.
Ci vogliono invece preparazione unita alla voglia di osare, non importa tanto il valore economico delle operazioni quanto la loro comprensione di un mondo che cambia.
Secondo voi siamo pronti a gestire queste nuove sfide?
Gianluigi Zarantonello via Internet Manager Blog
La spesa per il mobile advertising negli Stati Uniti crescerà del 50% nei prossimi dodici mesi, raggiungendo quota 1 miliardo di dollari nel 2011.
A dirlo è uno studio di eMarketer, che ha incrementato le previsioni di sviluppo in seguito all’acquisizione di AdMob da parte di Google e dell’introduzione di iAd da parte di Apple. La pubblicità su dispositivi mobili, dunque, cresce più in fretta di quella sui social media (prevista al +20,3% a 1,68 miliardi di dollari).
All’interno del mercato mobile, eMarketer prevede l’esplosione degli spot video, mentre il marketing via sms perderà presto l’attuale ruolo di forma promozionale privilegiata.
Via Quo Media
|