Di seguito gli interventi pubblicati in questa sezione, in ordine cronologico.
Intelligente Case History.
Kogi è... come definirlo... diciamo che in estrema sintesi sono due furgoni che vendono BBQ Coreano avvolti in un taco nella zona di Los Angeles. Un bel misto, non c'è che dire.
Sotto comunque c'è una precisa idea istintiva di marca - basata sull'irriverenza, sulla comunicazione molto diretta, molto "one of us", molto simpatia... insomma guardatevi il sito - in realtà è un blog - fin qui nulla di radicalmente nuovo anche se l'esecuzione è ben fatta.
La genialata, dato che i due furgoni sono ovviamente mobili, è di segnalare su un canale Twitter dove sono in ogni momento questi ristoranti in movimento, in modo che i fan sappiano dove convergere o siano avvisati quando uno di questi è nei loro pressi (e, ovviamente, i fan possono interagire su Twitter con il team sul furgone...) La cosa, per banale che possa sembrare, funziona alla grande: per ogni stop annunciato, si ritrovano tra i 300 e gli 800 clienti (scusate, followers di quello che sta diventando un culto virale) - e scusate se è poco per un furgoncino di un'impresa che non avrà tanti soldi per comunicare ma che comunque ha portato a bordo un "New Media Team".
A quando i furgoni dei porchettari notturni su FriendFeed?
Una ricerca di Sapient Interactive rivela che il 41% degli investitori e degli analisti dichiara di non capire a pieno i social media, limitando così i propri investimenti (soprattutto pubblicitari) nel mercato specifico.
Il 19% degli interpellati giustifica la propria diffidenza con il fatto che non ci sono chiari criteri di misurazione per il successo o meno degli investimenti nei social network, mentre un altro 17% dice che si è ancora in una fase di studio e sperimentazione del mezzo. Un’altra ragione della scarsa fiducia verso questo mercato è l’eccesso di informazione e possibilità (come dice il 14% del campione).
Le riserve persistono, nonostante il 50% degli analisti creda che il 2009 sarà l’anno del social networking, forti anche del fatto che la metà degli intervistati ha lavorato a una campagna per/su Facebook et similia negli ultimi 6 mesi (campagne spesso legate al marketing o alla promozione tramite community online).
“I social network dovrebbero essere il sogno degli investitori - dice Nigel Vaz, vice preseidente di Sapient Interactive - Il tempo speso su questi siti è in crescita, l’utenza è aumentata e maturata, ma c’è ancora molta confusione su come analisti e investitori abbraccino il mercato del social networking, se con campagne indipendenti o come un ramo delle campagne marketing”.
Quel che è certo è l’utilizzo dei social network anche da parte degli scettici del mercato: nell’ultimo anno il 60% degli intervistati dalla ricerca ha aperto un account Flickr o Twitter, o ha aperto un proprio blog.
“Crediamo stia tutto nel creare una social experience che personifichi il proprio brand - continua Nigel Vaz - Segmentazione e contenuto sono le chiavi. Se non si ragiona in questi termini, si fallisce”.
Via Quo Media
Circa 765 milioni di euro. A tanto ammonta il giro d'affari dei prodotti tecnologici di consumo – Tv, computer, telefonini, dispositivi multimediali e grandi e piccoli elettrodomestici - acquistati via Internet in Italia nel 2008. Il dato, reso noto nel corso della terza edizione del convegno annuale dedicato alle tendenze del canale on line organizzato da GfK Retail & Technology e Andec (Associazione Nazionale Importatori e Produttori di Elettronica Civile aderente a Confcommercio), è in leggero rialzo rispetto all'anno precedente (+5%) e quel che più conta di segno opposto a quello registrato dai canali tradizionali (-2,2%).
Lo shopping via Web regge, seppur con ritmi di crescita modesti, in un momento di generalizzata recessione e tutti gli acquisti effettuati in Rete hanno alla fine pesato per il 4,8% sulle vendite totali del settore. Bene i computer portatili e le Tv flat, in ribasso i telefonini. Informatica (8,7%), fotografia digitale (7,3%) ed elettronica di consumo (5,5%) si confermano i settori per cui il canale telematico gioca (anche su scala europea) un ruolo particolarmente significativo, almeno a detta degli oltre 320 merchant che compongono il campione esaminato da Gfk. Più nel dettaglio, il cosiddetto mercato del "Technical Consumer Equipment" (elettrodomestici quindi esclusi) ha sviluppato in Italia nel 2008 un fatturato (in flessione dell'1,2%) di quasi 12 miliardi di euro e di questi il 5,9% è transitato attraverso Internet. Nell'economia del business di Tv & Co., il Web vale quindi parecchio – poco meno di 700 milioni di euro nel complesso – e tale cifra sarebbe stata anche superiore se non fosse sopraggiunta la crisi, che ha causato un forte rallentamento delle vendite soprattutto nei telefonini (per cui il peso del canale on line è sceso al 3%). Computer portatili e televisori a schermo piatto, manco a dirlo, sono stati i "best seller" del 2008 mentre ottimi risultati hanno prodotti categorie marginali in termine di valore, come i grandi elettrodomestici, i cui acquisti sono cresciuti su Internet dell'11,8% a fronte invece di una flessione registrata dalle vendite dei negozi fisici.
In Rete si spende mediamente di più Il cosiddetto l'e-commerce B2C (business to consumer) regala in sostanza qualche sorriso ai grandi nomi (e non solo a loro) dell'elettronica di consumo e la tendenza fotografata in Italia è comune a tutto il resto d'Europa, dove nel complesso il canale on line ha rappresenta mediamente il 10,2% dell'intero mercato dei prodotti hi-tech. Che si suo si presenta in ribasso del 4,2% per un fatturato complessivo (il dato si riferisce alle vendite in Italia, Germania, Regno Unito, Francia e Spagna) di poco più di 102 miliardi di euro. Tornando alla situazione del Bel Paese, "il Web – lo ha detto esplicitamente Maurizio Iorio, Presidente di Andec - non sostituisce il canale distributivo tradizionale ma è bensì visto dagli operatori come un canale integrativo". Sta di fatto che, per alcune categorie di beni di consumo, Internet si comporta addirittura meglio. Secondo Silvestre Bertolini, amministratore delegato di GfK Retail and Technology Italia, "per alcuni specifici fattori competitivi caratteristici del mezzo digitale: disponibilità immediata dei prodotti lanciati recentemente, trasparente ed immediata comparabilità dei prezzi, superamento dei limiti geografici ed efficienza nel tempo dedicato alle scelte. Pur con un numero medio di modelli offerti inferiore ai canali tradizionali, le vendite sono fortemente concentrate su prodotti nuovi, innovativi e di alta gamma".
Dunque non è la caccia al prodotto "low cost" a far crescere la dimensione dello shopping via Internet quanto la possibilità per i consumatori di acquistare beni con meno di sei mesi di vita (caratteristica alla base di oltre il 40% degli acquisti di dispositivi tecnologici in tutta Europa nello scorso dicembre) e quindi tendenzialmente fra i più cari (tanto che la spesa media per acquisto risulta essere superiore a quella dei canali tradizionali). In media, ed è questo il dato su cui riflettere, ogni 100 euro spesi oggi dai consumatori europei per prodotti di elettronica di consumo, 10 vengono destinati allo shopping via computer o via telefonino. E che il fenomeno sia in parte favorevolmente condizionato dalle influenze del Web 2.0 – community, blog, forum ei in misura minore siti di social network – è praticamente un fatto acquisto. Come quello secondo cui on line si risparmia: Gfk ha infatti rilevato che il prezzo di listino dei prodotti tecnologici è del 5% al 20% inferiore rispetto a quello dei canali tradizionali.
di Gianni Rusconi su ILSOLE24ORE.COM
Uno dei temi caldi rispetto ai social media e al web 2.0 è quello della profittabilità e della misurazione del ROI.
Se lato consumer infatti il successo di tali strumenti continua a crescere è invece sempre molto difficile trovare dei modelli di business che consentano alle aziende di trarre benefici dal loro utilizzo.
Di sicuro la natura individuale e relazionale di questi mezzi pone delle barriere all’entrata per le aziende, soprattutto se esse usano un approccio pubblicitario pensando di fare della tradizionale comunicazione push sul mezzo.
Credo però che aldilà di tali indubbie difficoltà ci sia un problema di fondo nei KPI utilizzati per misurare la redditività degli investimenti.
La prospettiva corretta infatti è quella della costruzione di relazioni, di fiducia e di reciproco scambio di informazioni e collaborazioni.
Scrive Jeremy Rifkin: “Il reale valore nel terzo millennio delle aziende e dei manager che le dirigono, non sarà il fatturato che essi producono, bensì il numero e la qualità delle relazioni da essi instaurati con i propri target interlocutori e di riferimento interni ed esterni“
Come misurare tutto ciò?
Intanto è necessario predisporre strumenti che ci consentano di capire che cosa si dice di noi in rete, per essere consapevoli della nostra reale reputazione.
In seguito ad attività sui social media poi un parametro di valutazione potrebbe essere quello delle conversazioni che si generano nelle community di riferimento e alla quantità di nostri contenuti oggetto di sharing (accompagnati da commenti positivi) da parte degli utenti.
Ancora, in caso di iniziative in cui si chiede agli utenti un parere o una forma di collaborazione, è corretto monitorare non solo la quantità di feedback ma anche la qualità e soprattutto la ricorrenza nel tempo di forme di interazione con le medesime persone.
Si tratta solo di considerazioni a livello molto generale che però portano all’individuazione di un criterio di base: il vero ROI dei social media consiste nella qualità e nel numero di persone con cui l’azienda riesce a stabilire qualche forma di dialogo e di collaborazione continuativa nel tempo.
Diffidate quindi del solo volume immediato di traffico che vi viene portato e cercate invece di capirne la qualità: anche uno scandalo o una protesta contro un vostro intervento in un social media infatti faranno salire le visite al vostro sito ma non credo che lo possiate considerare un successo…
Gianluigi Zarantonello via http://webspecialist.wordpress.com/
Secondo quanto anticipato dal Wall Street Journal, Google, YouTube e Universal Music stanno discutendo una possibile partnership che consentirebbe la creazione di un nuovo hub online per video musicali.
YouTube provvederebbe, oltre che a fornire la piattaforma tecnologica, anche alla vendita degli spazi pubblicitari che aiuteranno la distribuzione dei filmati Universal ad altri siti web del genere.
La collaborazione sarebbe per YouTube un notevole passo in avanti verso la presentazione di materiale ufficiale, che consentirebbe l’incremento degli introiti pubblicitari.
I dettagli dell’accordo, che ancora non è stato chiuso, restano tuttavia misteriosi. Si conosce solo il nome del nuovo progetto, che al momento è Vevo.
Nessuno dei rappresentanti delle società coinvolte ha voluto rilasciare commenti a riguardo.
Certo è che una partnership tra questi attori protagonisti del web segnerebbe un nuovo stadio della distribuzione di contenuti video ufficiali su internet. Sia YouTube sia le case di produzione stanno fronteggiando l’instabilità della crisi finanziaria, e hanno bisogno di massimizzare i profitti pubblicitari.
In dicembre, Warner Music ha rimosso i suoi video da YouTube, mentre Sony ha da poco rinnovato l’accordo: una lotta tra colossi andrebbe a danneggiare ulteriormente il mercato di entrambe le parti.
Dopo la rivoluzione Mtv e la nascita del video musicale popolare, negli anni ottanta, e dopo la novità internet (tra peer to peer e video online) dei novanta, ecco un altro terreno di scontro e conquista per le major musicali.
Via Quo Media
Il computer è diventato un mezzo presente nella quotidianità delle giornate degli adolescenti e da qualche hanno la sua presenza si è imposta anche nella vita dei bambini: il computer viene utilizzato in Italia dal 44,9% della popolazione dai 3 anni in su, con una frequenza di utilizzo giornaliera del 24,2%, mentre l’accesso a internet avviene per il 40,2% della popolazione dai 6 anni in su con frequenza giornaliera del 17,7%.
La crescita di utilizzo del pc più significativa si è registrata nella fascia d’età che va dai 15 ai 19 anni con l’80% e per internet tra i 15 e i 24 anni per il 71%. Per le persone più adulte tra i 35 e i 44 anni l’uso del pc è più contenuto, del 58,6% e per internet del 53,8%.
La fascia di età tra i 60 e i 64 anni registra un uso del pc del 20,5% e di internet del 18%. Rispetto agli anni scorsi il divario tra le diverse fasce di età si è accentuato sia per l’uso del computer che per quello di internet, così come è cresciuta la differenza tra i generi: il 50,4% degli uomini a fronte del 39,7% delle donne usano il pc e il 45,8% degli uomini a fronte del 35% delle donne navigano su internet.
Via Quo Media
La popolarità dei social network ormai non è più in discussione, nemmeno in Italia dove il fenomeno Facebook ha ridotto il gap con gli altri paesi.
Quello che invece sta emergendo con forza è il successo di questi siti in versione mobile: secondo le stime di una ricerca di Informa per Buongiorno in Europa si passerà dai 26,7 milioni di utilizzatori nel 2008 ai 45,2 milioni nel 2009, per arrivare a circa 134 milioni di utenti nel 2012. In altri termini, considerando il numero di coloro che possiedono un cellulare, uno su cinque utilizzerà sul device un social network.
Un’altra ricerca di ComScore parla di una crescita nel 2008 del 152% medio in Europa occidentale, con un tasso di penetrazione sugli utenti complessivi di telefonia del 5,4%.
Perché tanto successo?
Il mobile web sicuramente ha dei vantaggi:
- Disponibilità (in qualsiasi posto e in qualsiasi momento)
- Posizione specifica (mi trovo in un luogo sempre diverso e localizzabile)
- Consente di impegnarsi in attività interstiziali (si usa in momenti in cui non penseresti mai di aprire il pc).
I social network infine sono un modo di sviluppare e governare relazioni e rappresentano un’estensione della nostra personalità, proprio come i cellulari.
Ecco dunque perché questi siti sono ideali per il mobile web: esprimono noi stessi e ci consentono di mantenere relazioni ovunque noi siamo, anche nei ritagli di tempo.
Certo in questa evoluzione ci sono ancora degli ostacoli, come i pericoli per la privacy legati alla localizzazione del device, le piattaforme proprietarie e le tariffe di navigazione alte, tuttavia i social network sembrano sicuramente destinati ad alimentare la diffusione della navigazione in mobilità.
Voi che ne pensate?
Gianluigi Zarantonello via http://webspecialist.wordpress.com/
sul tema vedi anche http://www.slideshare.net/gzarantonello/mobile-social-network
I consumatori che navigano in rete sono più ricettivi alle pubblicità e agli annunci al calare del sole. Questo è quanto rivelato da una ricerca coordinata da Lightspeed Research e dall’Internet Advertising Bureau sugli utenti del Regno Unito.
Mano a mano che il giorno procede verso la sera, l’attenzione ai messaggi promozionali va aumentando, in particolare per quanto riguarda i giovani tra i 18 e i 35 anni.
Le fasce più anziane interessate dall’inchiesta, quelle superiori ai 55 anni, hanno invece picchi di attenzione tra le due e le sei del pomeriggio. Il sondaggio approfondisce anche che i consumatori risultano più ricettivi alle inserzioni mentre stanno facendo ricerche generiche, shopping online o nel momento in cui stanno cercando informazioni su prodotti specifici.
Viceversa, gli internauti tendono a prestare scarsa attenzione agli spot mentre sono impegnati nella visione di filmati o di programmi tv in streaming: l’interruzione viene a quel punto percepita come una intromissione inopportuna.
“Conoscere quando gli internauti sono più sensibili ai messaggi pubblicitari permette alle aziende di settore di centrare meglio il target delle proprie campagne - dice il responsabile della ricerca - Le attività intraprese dalla popolazione della rete sono così tante che conoscere il momento in cui recapitare la tua pubblicità può fare la differenza tra il successo e il fallimento di una campagna online”.
Via Quo Media
Ecco qualche altro dato sull'uso di Internet in Italia... dati di fonte Audiweb che, per certi versi, sono un po' diversi da quelli di cui vi ho parlato qualche giorno fa. Se l'Osservatorio Multicanalità (che si appoggia sul Panel Nielsen Online) dichiara che 22 milioni di Italiani usano Internet a Dicembre 2008 (saremmo ad un 37% abbondante), Audiweb (nel suo comunicato stampa) da un dato un po' differente: - "il 58,5% della popolazione italiana tra gli 11 e i 74 anni (27,8 milioni) dichiara di avere un accesso a internet da qualsiasi luogo (casa, ufficio, studio, altri luoghi) e attraverso qualsiasi device, con una particolare preferenza per l' accesso da casa (49,6% della popolazione) soprattutto tra gli studenti universitari (88,2%), nelle prime due fasce d'età, 11-17 (62,7%) e 18-34 (61,6%), con percentuali significative anche tra gli individui in cerca di prima occupazione (46,6%). " A leggerla così mi sembra ci sia una differenza tra "avere accesso" ed effettivamente usare... Prosegue il comunicato: "Le famiglie italiane con un accesso a Internet da casa sono 9,3 milioni (45,7% delle famiglie italiane) e 11,4 milioni le famiglie che possiedono almeno un computer di proprietà o in leasing - oltre la metà delle famiglie italiane, un grande potenziale per l'audience di internet. Le famiglie con accesso a internet da casa presentano anche una maggiore disponibilità di device tecnologici: oltre alla TV tradizionale (96,2% delle famiglie con accesso a internet) e al telefono fisso (93,7%), il 33,3% possiede una console di giochi, il 32,4% è dotato di TV Satellitare, il 26% di TV Digitale Terrestre e solo il 3% di TV via cavo. Inoltre, quasi i tre quarti delle famiglie con accesso a internet scelgono l'ADSL (71,1%) con un abbonamento flat (88,8%), un dato che lascia supporre un uso maturo e consolidato di internet nelle case italiane. " "Tornando agli individui, in generale, l'accesso a internet da qualsiasi luogo e da qualsiasi strumento è ben rappresentato sia tra gli uomini (62,2%) che tra le donne (54,9%) di tutte le fasce d'età ed è ben distribuito nell' Italia del Nord-Centro, con una maggiore concentrazione nel Nord Est/Centro (con un 65,1% per entrambi i casi) e nel Nord Ovest (con il 61,2% dei casi). Il profilo degli individui che dichiarano di avere un accesso a internet è medio/alto: il 92,6% dei laureati e l'80,9% dei diplomati, con una condizione professionale qualificata (il 96,3% dei dirigenti/quadri/docenti universitari e il 91,9% degli imprenditori e dei liberi professionisti) e il 95% degli studenti universitari. " "Dalla ricerca risulta infine che il 9,6% degli individui tra gli 11 e i 74 anni (4,5 milioni) dichiara di avere accesso a internet in luoghi "non convenzionali" e in movimento (grazie alla disponibilità di smartphone o cellulari dotati di accesso a internet oppure in luoghi pubblici quali internet point e biblioteche). In particolare, risulta che, nonostante l'alto livello di diffusione di telefoni cellulari in Italia, la disponibilità di accesso a internet via cellulare/smartphone o PDA non è abbastanza diffusa, coprendo solo il 6,1% della popolazione (2,9 milioni di individui). Il profilo dei possessori di cellulare con accesso a internet in movimento (smartphone/cellulare/PDA), è rappresentato principalmente nella fascia d'età tra i 18 e i 34 anni (10,1%), al Centro Italia (10,1%), tra i laureati (11,1%) e nelle categorie professionali qualificate (17,2% degli imprenditori/liberi professionisti e 13,7% dei dirigenti/quadri/docenti universitari), lasciando supporre una disponibilità soprattutto nei casi in cui l'accesso a internet rappresenta un utile strumento lavorativo anche in mobilità. " Interessante rilevare dunque che al momento il bacino di utenza potenzale di Internet mobile è attorno al 6% della popolazione (il dato dell' Osservatorio indicherebbe, a giudicare dai dati cui ho accesso, che sarebe il 15% dei possessori di telefonino -50 milioni - ad utilizzare Internet mobile, un numero pari a 7,5 milioni, contro i 2.9 rilevati da Audiweb)
Un'inversione di rotta in tempi record. Facebook, pochi giorni fa, ha modificato le condizioni del servizio. Tra le novità, la possibilità di appropriarsi dei contenuti degli utenti per sempre. Particolare che ha sollevando diverse proteste e perplessità in Rete. Conclusione: Mark Zuckerberg, dopo aver provato a spiegare le finalità delle modifiche, ha deciso di tornare sui suoi passi proprio in seguito alle «numerose domande e commenti circa le modifiche e cosa queste possano significare per le persone e le loro informazioni», ha spiegato.
Le modifiche. Le modifiche ai termini d'uso sono state introdotte il 4 febbraio. La parte che ha preoccupato gli iscritti più attenti è la possibilità di appropriarsi dei loro contenuti in maniera indefinita. Un tema su cui Facebook partiva già in difetto d'immagine, viste le critiche dei mesi passati. Zuckerberg non ha lasciato molto tempo all'onda di proteste del web, intervenendo tempestivamente con alcune spiegazioni. In sostanza ha spiegato che le modifiche servivano a tutelare la conservazione dei contenuti condivisi con i propri amici sul servizio. Non tutti i contenuti dunque. Il fondatore del social network spiega ha fatto il paragone con le mail. Una volta che hai mandato un messaggio, questo rimane nella casella dell'utente anche se cancelli l'account.
Tutto come prima dunque, almeno per il momento. Le condizioni del servizio verranno comunque modificate, ma «in termini comprensibili a tutti». Facebook ha fatto un errore di comunicazione potenzialmente molto dannoso. La privacy, sul web, è un tema spinoso. Le novità che verranno introdotte nasceranno dalla conversazione con gli utenti su un nuovo gruppo. Chiamato, non a caso, «Facebook Bill of Rights and Responsibilities».
di Luca Salvioli su ILSOLE24ORE.COM
|