Stiamo parlando di un platea di 19 milioni gli italiani che si espongono ai canali satellitari nel corso di una settimana; 7,6 milioni nel giorno medio. Diciannove milioni di persone che stanno rapidamente cambiando la loro dieta mediatica. «Il dato interessante – sottolinea Lucchi – è che il minor tempo dedicato alla tv viene dichiarato e non rilevato. In altre parole, c'è una componente di interpretazione soggettiva che ci fornisce qualche informazione in più, sopratutto perché parallelamente aumenta il pubblico del satellitare e l'offerta di contenuti». Nell'ultimo anno, la diffusione degli abbonamenti alla pay tv è cresciuta del 10%, il pubblico del 14%. Insomma. aumentano le teste davanti alla tv satellitare. E con esse aumentano anche i canali e i contenuti televisivi. Rispetto al 2003, la piattaforma Sky 2008 ha incrementato la propria offerta di canali del 49%
Tradotto negli ultimi sei mesi è cresciuta la voglia di qualità e contenuti. Perché allora questa sofferenza, perché le persone concedono meno tempo al piccolo schermo? Semplicemente perché l'offerta è diventata sempre più «competitiva», sottolinea Lucchi. Satellite, internet, digitale terrestre hanno definitivamente fatto saltare in aria il vecchio paradigma della tv. Il telespettatore non solo può scegliere meglio all'interno delle singole piattaforme, ma è continuamente stimolato da nuove alternative tra cui anche il pc e il cellulare.
Il che non significa la fine della tv tradizionale, o di flusso come viene definita in gergo. Non siamo di fronte a un maligno contrappasso per la "generalista" che dopo aver ipnotizzato il pubblico italiano sottraendogli tempo in quantità industriale ora si batte per conquistare minuti di ascolto. Siamo al contrario in presenza di un nuovo telespettatore, più selettivo e più stretto nei tempi da dedicare al piccolo schermo. Uno spettatore sempre meno "tele" che però sul satellite si espone nell'arco di una settimana a 20 canali (su Sky) contro i 9,4 della media nazionale.
In particolare, ci sono fasce di pubblico che vivono già nel nuovo paradigma: i calciofili, o meglio i lettori dei giornali sportivi, il pubblico della pay tv di prima generazione. Loro, il calcio lo seguono sul satellite, ma anche sul digitale terrestre. E quindi hanno meno tempo. Gli appassionati di infotainment, e quindi coloro che hanno curiosità e interessi precisi e utilizzano tutti i media a disposizione per la loro crescita culturale.
Ebbene questa tipologia di pubblico sta subendo sempre di più il fascino della Rete. Usano YouTube, cercano l'on-demand, vogliono la tv tematica capace per soddisfare l'interesse specifico. Questi spettatori sono diventati anche utenti, nel senso che scelgono il loro palinsesto attraverso più piattaforme. «In questo caso – sottolinea Lucchi – la definizione di Steve Jobs di media che si guardano inclinati in avanti e quelli che vedi inclinato indietro calza a pennello. Questa fascia di pubblico tende a utilizzare il pc per cercarsi i propri contenuti video. Non accetta più passivamente quello che passa la televisione». O, per usare la metafora della "Long Tail", è un utente sta nella parte più bassa della coda, quella delle nicchie.
E poi ci sono i giovani appartenenti al target del musical entertainment, dell'intrattenimento musicale. Questo target si è progressivamente reso più autonomo nella costruzione di un palinsesto musicale. Grazie all'iPod e alle tecnologie di condivisione della musica si crea la propria play list.
Che internet in tutto questo abbia un ruolo è evidente anche se non ci sono ricerche che misurano la dimunizione del tempo della tv tradizionale sottratta a favore di You Tube o dei servizi di Web tv. Si sa solo che se è vero che tutti i media subiscono una riduzione di tempi, Internet dal 2000 al 2007 ha registrato, presso gli utenti, un incremento del monte ore di collegamento di circa il 600% (dati Gfk Eurisko).
Quindi? Č il prezzo della modernità, dolcezza, verrebbe da chiosare. O meglio il prezzo da pagare all'ingresso di nuove piattaforme. Tra tempi che si contraggono e offerte che si moltiplicano, la frammentazione è inevitabile. La sfida, quindi, osserva Lucchi, è mettersi all'inseguimento del telespettatore errante, in cerca di qualità crescente.
In realtà, puntualizza Paola Liberace, blogger di Nòva100 e esperta di media, «più che un telespettatore errante ci troviamo di fronte a uno spettatore che si è sdoppiato, con interessi sempre più vari. Volendo scomodare Pirandello, possiamo affermare che il nuovo telespettare è uno, nessuno e centomila: uno perché decide autonomamente quali e quante piattaforme utilizzate. Nessuno perché sfugge alla tv di flusso e centomila perché è la somma di centomila interessi che vogliono essere soddisfatti con risposte tematiche ad hoc». Secondo la manager di Telecom Italia, «non c'è più la figura dello spettatore che veniva accolto dalla tv tradizionale alla mattina e accompagnato per mano per tutta la giornata. Con l'avvento della televisione tematica e satellitare, spiega la Liberace, lo spettatore ha imparato a spostarsi di device, mettendo in atto una serie di comportamente per recuperare una identità televisiva che è esplosa in "centomila"interessi.
Se tutto ciò è vero, resta da capire se assisteremo a una selezione naturale tra piattaforme tecnologiche, visto che il tempo resta una risorsa limitata. «Come abbiamo visto con l'introduzione del videoregistratore digitale, l'ingresso di un nuovo media ha spesso un effetto virtuoso. Quando è comparso sul mercato il Dvr molti hanno temuto che potesse costituire un pericolo per la televisione, visto che consentiva agli spettatori di saltare la pubblicità. Al contrario ha provocato una effetto "traino" sul pubblico stesso, attraendo anche nuovi spettatori. In questo senso, credo che la tv tradizionalista non morirà, anzi, l'ingresso di un nuovo media può innescare un circole virtuoso, stimolando il consumo anche degli altri mezzi di comunicazione»